La stirpe dei Del Casale cresce nella fertile “terra d’oro” di Vasto, in Abruzzo, ed in un’epoca difficile, intorno alla fine del 1800, si arma di tanta buona volontà…
La terra disponibile è quella della “costa”, che non è il litorale, ma il ripido pendio del vallone, duro da lavorare ma il migliore per avere produzioni di buona qualità.
Nel 1920 Francesco Paolo, vignaiuolo testardo, sceglie nonostante le difficoltà di restare legato alla contrada San Biagio, meritandosi il soprannome “Vird’ Vird'” (verde verde) per la dedizione e la cura riservata ai suoi vigneti.
Intorno al 1950 le lotte contadine dimostrano che molti non intendono cedere al miraggio urbano ed industriale… Antonio cresce viticoltore e commerciante scrupoloso.
Tocca a Sergio raccogliere insieme alla moglie Lucia, nel 1984, l’eredità di pazienza, passione e soprattutto di lavoro dei Vird’ Vird’… la fiducia nei valori della famiglia e della terra dona alle viti ed alle uve di San Biagio salute e qualità… Oggi, cresciute con una lunga e importate tradizione vinicola, Paola e Laura rappresentano il presente ed il futuro dei Del Casale.
Antonio Del Casale senior, è il primo della famiglia a dedicarsi alla coltivazione della vite, all'epoca ancora poco diffusa nel territorio Vastese.
Francesco Paolo, figlio di Antonio, si prende carico di salvare tutti i vigneti ormai distrutti dal tragico attacco di fillossera, aiutando il padre ed aumentando la superficie agricola destinata alla coltivazione dell'uva.
Francesco Paolo diventa un piccolo produttore di vino. La sua produzione viene venduta ad amici e parenti a Vasto e dintorni. Diventa così Francesco Paolo ``Vird' Vird'`` (che in italiano significa ``verde verde``).
Antonio, figlio di Francesco Paolo, partecipa attivamente al lavoro di Agricoltore e Viticoltore.
Antonio prende in mano l'attività agricola rendendola sempre più fiorente, seguito dal padre Francesco Paolo.
Sergio, ragazzino sveglio e volenteroso, si prodiga per aiutare il padre ed il nonno in qualsiasi attività.
Sono appena cominciati gli anni '90, quando Sergio decide di lasciare il lavoro di ragioniere e dedicarsi, con sua moglie Lucia, unicamente all'agricoltura. Nasce così l'Azienda Vitivinicola Sergio Del Casale.
Con l'aiuto di papà Antonio, di Gennarino (suocero) e di alcuni cari amici, Sergio e Lucia producono il loro primo vino.
Su insistenza delle giovani figlie Paola e Laura, Sergio decide di rivoluzionare l'azienda, diminuendo le produzioni ed investendo su pratiche agricole e tecnologie enologiche volte a migliorare la qualità dei vini prodotti.
Finalmente il lavoro e i sacrifici fatti cominciano a dare i loro frutti... Con il ``Casale San Biase`` Cerasuolo d'Abruzzo, arriva la ``Gran Medaglia d'Oro`` al Concorso Enologico Internazionale del Vinitaly.
Il tempo sembra esser passato fin troppo velocemente quanto, guardandosi indietro, ci si ritrova ad aver già concluso ben 25 vendemmie.
Sergio è ora accompagnato stabilmente dalle sue due figlie, che con dedizione e passione continuano a lavorare per migliorarsi giorno dopo giorno.
Antonio con l’insegnamento, Francesco Paolo con la passione e Gennarino con il suo cuore, ci hanno aiutato a dar vita a questa meravigliosa azienda.
Sergio e Lucia insieme a Paola e Laura, creano e rendono grande, nel mondo, il nome dei Del Casale, con vini unici dalla qualità raffinata.
Ci piace pensare che forse saranno Raffaele, Sara e Leonardo a continuare la tradizione di famiglia mantenendo forte il legame fra il Vino e i Del Casale.